Questo stupendo castello rinascimentale a pochi minuti da Torino e dalle principali cittadine del torinese è la vera novità per
tutti coloro che vorranno essere i primi a vivere il matrimonio in un luogo inedito, una prima assoluta, un vero e proprio tuffo nella delicata eleganza
e raffinatezza e nella serenità di un parco tra alberi secolari e una natura incontaminata.
Sono numerose le dimore storiche del Piemonte, ma al Castello della Rovere potrete essere i primi a dire il Vostro Sì in questo esclusivo gioiello di architettura rinascimentale, eretto fra il 1480 e il 1517 e appartenuto ai Savoia con Re Carlo Emanuele II.
L’atmosfera di un luogo unico nel suo genere in tutto il torinese, trasforma il tuo matrimonio in un sogno ad occhi aperti.
Il vostro sogno inizierà sin dal momento nel quale passerete le storiche mura per immergervi nel Viale centrale del Parco che conduce alla dimora. Potrete lasciare tutto alle vostre spalle per un viaggio a bordo di una carrozza verso il vostro giorno più bello, accarezzato dalla luce e dal vento, attraversando le secolari piante e disegnando uno sfavillante dipinto di luci che sarà il contorno e l’immagine centrale di questo percorso.
Si trova in uno stupendo castello rinascimentale a pochi minuti da Torino. Rappresenta la vera novità per coloro che vorranno vivere il matrimonio in un luogo inedito, nella delicata eleganza e raffinatezza, all'interno di un parco tra alberi secolari e una natura incontaminata.
Vi immergerete nel viale centrale del Parco che conduce alla dimora. Lascerete tutto alle vostre spalle per un viaggio a bordo di una carrozza verso il vostro giorno più bello in compagnia dei vostri cari, certi di regalare anche a loro un'esperienza indimenticabile.
Dall’unione di Castello della Rovere, Gerla 1927 e Platti 1875, nasce una nuova realtà nel mondo degli eventi per offrire ai futuri clienti un servizio a tutto tondo. Un team di professionisti altamente qualificati e con lunga esperienza nel settore seguirà l’evento in ogni minimo dettaglio, trasformando il Castello in una location unica ed esclusiva per matrimoni. Lo staff è appositamente selezionato tra i migliori professionisti del settore nell’ottica di assistervi nella progettazione e realizzazione dell’evento, regalandovi un’esperienza innovativa sia in termini culinari sia di location e allestimenti.
Il tratto distintivo del convivio nuziale è proprio quello di una cucina di altissima ristorazione a
cura dello chef stellato Fabrizio Tesse e dello staff Gerla 1927 e Platti 1875 che, alla guida della cucina interna, delizierà ogni palato, anche quello più esigente.
Un servizio in sala attento e curato garantirà il rispetto della timeline prestabilita, permettendo di proseguire i festeggiamenti in tutta serenità.
Entrati dai cancelli del castello, gli sposi e gli ospiti saranno accolti all’interno del parco; sarà il perfetto quadro dove sposi e ospiti potranno celebrare la loro festa nella totale serenità di ampi e luminosi spazi di prato verde tra gli alberi e i fiori. L’arrivo degli ospiti e il seguente aperitivo nel parco sarà accompagnato da musicisti e strumenti a scandire con le note più dolci i primi momenti della festa. Qui si svilupperà la prima parte di accoglienza con l’aperitivo raffinato e scenografico a cura della chef stellato Fabrizio Tesse che darà un tocco unico e indimenticabile alla successiva cena placé all’interno dei saloni del castello.
La facciata del Castello
I tavoli della sala grande
LE TORRI DEL CASTELLO
La sala dedicata al rito civile
Gli sposi e i loro ospiti faranno il loro ingresso al Castello della Rovere dal grande cancello situato su piazza Rey e attraverseranno il giardino costeggiando l’Orangerie.
Dalla scalinata che porta al piano Nobile, procedendo lungo il percorso che conduce alla sala del rito civile, avranno modo di ammirare il Chiostro e l’architettura rinascimentale di questo esclusivo gioiello unico nel suo genere.
Il rito civile si svolgerà alla presenza del Sindaco nell’elegante sala del Mosaico, un tempo utilizzata come salone delle feste e inaugurata il 1882 su commissione della famiglia Rey, allora proprietaria del Castello. Il salone, situato al lato nord, si presenta con un pavimento in mosaico e il soffitto affrescato con l’opera delle 4 stagioni dei cugini Rodolfo (1857 – 1909) e Luigi Morgari (1875- 1935).
Al termine della cerimonia, gli sposi e i loro ospiti potranno uscire sulla terrazza e godere della splendida vista dello scorcio unico che Il Castello della Rovere regala: il parco sottostante, il laghetto, l’antica porta Nord e le mura che lo circondano. Scendendo la grandiosa e monumentale scala d’onore (1729-1733), giungeranno nel giardino della location, dove potranno iniziare i festeggiamenti.
I tratti distintivi del Castello della Rovere sono legati anche alla possibilità di garantire all’evento una cucina di altissima ristorazione,
a cura dello chef stellato Fabrizio Tesse e dello staff Gerla 1927 e Platti 1875, dove la tradizione antica e l’innovazione si incontrano, adattandosi alle sfide e alle esigenze dei nostri tempi.
Il Castello della Rovere offre agli sposi la serenità di un servizio a tutto tondo che consente ai festeggiati di dedicarsi interamente al loro più bel giorno senza pensare ai dettegli dell’evento, ma sapendo che, scegliere il Castello della Rovere, significa scegliere un team di professionisti, ciascuno nel suo campo che seguiranno in ogni minimo dettaglio l’organizzazione, dai fiori alle luci, all’accoglienza, alla musica, alle disposizioni dei tavoli e al servizio.
La vicinanza del Castello della Rovere ai principali hotel torinesi e della cintura garantisce la possibilità di
pernottamento a poca distanza per i vostri ospiti in caso di eventi su più giorni o in orario serale.
Contattateci e vi potremo dare riferimenti sia per i transfer con navetta sia per i più vicini hotel.